Indice
🛡️ Prevenzione carie
Sigillature denti per bambini a Firenze
Le sigillature denti sono una “barriera scudo” contro la carie su molari e premolari: procedura veloce, indolore e super efficace, ideale per i piccoli pazienti di Dental Factor Kids.
- • Rapida e senza anestesia
- • Perfetta per molari appena erotti (6–7 anni)
- • Controlli periodici per mantenerla efficace
Che cos’è la sigillatura dei denti?
La sigillatura dei denti è l’applicazione di una sottile resina protettiva (o di un cemento vetroionomerico) nei solchi e nelle fossette delle superfici masticanti di molari e premolari. Questa barriera fisica impedisce a cibo e batteri di annidarsi in zone difficili da pulire, rendendo la superficie più liscia e facile da igienizzare.
Perché farla
Riduce drasticamente il rischio di carie occlusali nei primi anni di eruzione.
Per chi
Soprattutto bimbi e ragazzi, utile anche in adulti con solchi profondi.
Vantaggi principali
- ✅Procedura rapida e indolore, senza trapano né anestesia.
- ✅Protezione mirata su molari e premolari, i più a rischio.
- ✅Aiuta i bambini con igiene orale difficoltosa o alto rischio carie.
- ✅Efficacia elevata nella prevenzione delle carie occlusali.
Come funziona: step della sigillatura
- Pulizia accurata del dente da trattare.
- Isolamento dalla saliva (diga di gomma o rulli di cotone) per evitare contaminazioni.
- Preparazione con soluzione mordenzante per favorire l’adesione.
- Applicazione della resina/ionomero e polimerizzazione con lampada.
- Controllo finale ed eventuale rifinitura degli eccessi.
Materiali
Resine composite fotopolimerizzabili (aderenza e durata) o cementi vetroionomerici (se l’isolamento non è perfetto).
Tempo medio
Pochi minuti per dente: i bambini la tollerano molto bene.
Quando fare le sigillature denti
Il momento ideale è subito dopo l’eruzione dei primi molari permanenti (circa 6–7 anni), quando i denti sono nuovi e più vulnerabili. Si valutano poi gli altri molari/premolari con solchi profondi o in bimbi con elevato rischio carie o igiene difficoltosa.
- 📅Controlli periodici per verificare l’integrità del sigillante.
- 🧒Indicata soprattutto nei bambini, utile in alcuni adulti selezionati.
- 🪥Non sostituisce spazzolino, filo e visite regolari.
Durata ed efficacia
La durata dipende da esecuzione, materiale e isolamento dall’umidità. Con i controlli regolari è possibile ripristinare eventuali perdite parziali. L’efficacia nella prevenzione delle carie occlusali è molto elevata nei primi anni e rimane significativa nel tempo.
Tecnologie delicate per piccoli pazienti
In Dental Factor Kids utilizziamo strumenti pediatrici, scanner intraorali e protocolli di comunicazione rassicurante per rendere la seduta piacevole. Se serve, possiamo integrare sedazione cosciente per i bimbi più ansiosi.
Zero paura
Ambienti colorati, approccio giocoso e tempi morbidi.
Follow-up
Richiami programmati per mantenere efficace la protezione.
Controindicazioni e limiti
Le sigillature denti sono sconsigliate su denti già cariati o con carie non trattate, e in caso di ipersensibilità / allergie ai materiali. Ricorda: la sigillatura è una misura di prevenzione, non sostituisce igiene orale quotidiana e controlli periodici.
Cosa valutiamo in visita
- 🦷Stato delle superfici masticanti (solchi, fossette, profondità).
- 🧼Qualità dell’igiene orale e rischio individuale di carie.
- 📊Materiale migliore (resina o ionomero) in base all’isolamento possibile.
Domande frequenti sulle sigillature denti
Fa male?
No: è una procedura non invasiva, senza trapano né anestesia.
Quanto dura?
Può durare anni; i controlli permettono di riparare eventuali usure.
Serve a tutti i bambini?
È particolarmente indicata in bimbi con solchi profondi o alto rischio di carie.
Sostituisce lo spazzolino?
No. Potenzia la prevenzione, ma spazzolino e filo restano fondamentali.
Richiedi ora la tua consulenza per il tuo bambino.